Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini.
[...]
Perugia celebra l'importante anniversario con due esposizioni e una serie di saggi che illustrano i molteplici aspetti della sua attività: dai rapporti con intellettuali e scrittori (Longhi, Moravia, Pound, Penna), all'attività di regista con una profonda conoscenza dei classici antichi e medievali, al ruolo di opinionista che denuncia il genocidio culturale, antropologico, ed ambientale della società dei consumi. Il Pasolini “scomodo” emerge dalle interviste rilasciate ad intellettuali come Ferdinando Camon o giornalisti come Furio Colombo (a cui rilasciò l’ultima intervista, poco prima di essere ucciso). Non manca una testimonianza significativa dei suoi legami con l’Umbria: l’amicizia con il poeta perugino Sandro Penna, la partecipazione al Festival dei Due Mondi di Spoleto dove conobbe Ezra Pound, senza dimenticare lo storico rapporto con la Pro Civitate Christiana di Assisi.