Ultime notizie
Lista completa-
Notizie dalle Biblioteche comunali di Perugia
30 gennaio - 4 febbraio 2023Le attività delle BiblioComPg da lunedì 30 gennaio a sabato 4 febbraio
-
NarrAzioni 2023: storie, racconti, scritture
4 febbraio 2023 ore 17:00"I templari : storia di monaci in armi ( 1120 - 1312)" - autore Jacopo Mordenti
-
il sabato in biblioteca
4 febbraio 2023 ore 16:00Torna il sabato in biblioteca con un nuovo appuntamento dedicato alla MUSICA 🎵🎶🎵in collaborazione con l'Associazione Culturale Archè e Al Fondino Corsi - Gubbio. Non mancare!!
-
𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐀𝐍𝐃𝐑𝐎 𝐅𝐈𝐎𝐑𝐈 𝐖𝐎𝐑𝐊𝐒𝐇𝐎𝐏 𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐄𝐑𝐓𝐎
4 febbraio 2023 ore 15:00L'evento è inserito nelle proposte del programma di Songwriting Camp 2. Si può partecipare al seminario sulla canzone d'autore e al concerto oppure a uno solo di questi eventi. PROGRAMMA Ore 15:00 - 17:00 Workshop sulla scrittura della canzone Costo di partecipazione 10 € Ore 18:30 Concerto Ingresso 10 €
-
-
GIORNO DELLA MEMORIA nelle Biblioteche dell'Unione dei Comuni "Terre dell'Olio e del Sagrantino"
22 gennaio - 8 febbraio 2023Come ogni anno le Biblioteche dell'Unione dei Comuni "Terre dell'Olio e del Sagrantino" organizzano alcune iniziative in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria: - le Scuole dei comuni dell'Unione saranno coinvolte in una attività che abbiamo intitolato SEMI PER LA MEMORIA: consisterà nella lettura da parte del personale di Le Macchine Celibi dell'albo illustrato "L'albero di Anne" a cui seguirà una riflessione e la realizzazione di un piccolo laboratorio di rielaborazione esperienziale. - Nella Biblioteca di Trevi, il pomeriggio di martedì 31 gennaio i volontari della Biblioteca e dell'Associazione VO.LA. in collaborazione con Le Macchine Celibi organizzano l'iniziativa "Sergio, il bambino che voleva rivedere la mamma" con una presentazione e la visione del video "L'ultimo inganno". - In tutte le Biblioteche dell'Unione, inoltre, sarà allestito uno scaffale tematico; - nella Biblioteca di Trevi è stata allestita la Stanza della Pace dove sono stati collocati anche i libri riguardanti la Shoah.
-
Letture su Rodari
8 febbraio 2023 ore 16:30Letture tratte da C'era due volte il Barone Lamberto, a cura di Isola di Confine
-
-
Incontriamo la poesia: IL CORPO
9 febbraio 2023 ore 17:00Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta
-
Quali fili per la trama? – Mostra didattica gratuita per bambini di tutte le età
19 gennaio - 10 febbraio 2023Una nuova dinamica occasione per regalare ai bambini del territorio immagini, oggetti e parole alla scoperta del meraviglioso mondo dei tessuti, dalla loro provenienza al processo di produzione, passando per esperienze visive, tattili e comunicative.
-
-
In cammino per la pace di Aldo Capitini, documenti e testimonianze sulla marcia Perugia-Assisi Evento con prenotazione
10 febbraio 2023 ore 17:30Società Culturale Arnaldo Fortini. Presentazione del libro di Gabriele De Veris, Andrea Maori, Giuseppe Moscati, Mao Valpiana. Silviana Editoriale. Introduce Enrico Sciamanna
-
-
Bettona, Giorno del Ricordo 2023 Evento con prenotazione
10 - 13 febbraio 2023Il Ricordo delle Foibe, a cura di Raffaella Rinaldi, Comitato 10 Febbraio Perugia. Dedicato alla Scuola Secondaria di Primo Grado di Bettona
-
NarrAzioni 2023: storie, racconti, scritture
14 febbraio 2023 ore 17:00Dacia Maraini si racconta e ci racconta L'amore - Dialogo con l'autrice
-
A San Valentino innamorati della Biblioteca Comunale Alberto La Volpe
14 febbraio 2023 ore 10:00A tutti gli amanti della Biblioteca regaliamo un libro e una poesia per scaldare il cuore!
-
Letture in maschera per festeggiare insieme il Carnevale Evento con prenotazione
15 febbraio 2023 ore 17:00Mercoledì 15 febbraio 2023 ORE 17
-
-
-
Pavimenti musivi e cementizi di Villa Adriana
26 febbraio 2023 ore 17:00Presentazione del volume di Valentina Vincenti
-
SEMI PER LA MEMORIA
22 gennaio - 28 febbraio 2023SEMI PER LA MEMORIA è l'iniziativa pensata dalle Biblioteche dell'Unione dei Comuni "Terre dell'Olio e del Sagrantino" per le Scuole dei comuni dell'Unione. L'attività consisterà nella lettura da parte del personale di "Le Macchine Celibi" dell'albo illustrato "L'albero di Anne" a cui seguirà una riflessione e la realizzazione di un laboratorio di rielaborazione esperienziale.
-
Gruppo Lettura della Biblioteca di Trevi - Incontro del mese di Febbraio 2023 Evento con prenotazione
28 febbraio 2023 ore 16:30Per l'incontro di febbraio 2023 il Gruppo Lettura della Biblioteca di Trevi ha scelto di leggere il libro DOMANI NELLA BATTAGLIA PENSA A ME di Javier Marìas. Il titolo è tratto dal "Riccardo III" di Shakespeare: è la maledizione che il fantasma della regina Anna scaglia sul re che l'ha fatta uccidere. Ma la storia è ambientata nella Madrid dei nostri giorni, dove l'io narrante, Victor Francés, sceneggiatore per il cinema e la tv, vive facendo il "negro", in proprio o per conto terzi. Victor conosce Marta, una donna sposata che gli muore tra le braccia proprio la notte del loro primo convegno amoroso. Fugge, ma resta prigioniero del passato della donna e decide di ricostruirlo. Sarà un viaggio di esplorazione nei misteri del cuore umano, ricco di sorprese, drammi, colpi di scena. L'incontro è gratuito; il gruppo lettura è aperto a tutt*; il libro è prenotabile in biblioteca per il prestito gratuito al n. 0742 381887
-
Letture su Rodari
1 marzo 2023 ore 16:30Letture tratte da C'era due volte il Barone Lamberto, a cura di Isola di Confine
-
Mostra "C'era due volte il Barone Lamberto"
6 febbraio - 6 marzo 2023All'interno del Festival del libro e della fantasia, per l'iniziativa Libri in scena, a partire dal 6 febbraio fino al 6 marzo 2023, sarà possibile visitare, presso la Sala Conferenze della Biblioteca comunale di Todi, una bellissima mostra sul testo di Gianni Rodari C'era due volte il Barone Lamberto, a cura del prof. Pino Boero, in collaborazione con il Parco della Fantasia di Gianni Rodari di Omegna.
-
-
Incontriamo la poesia: DIVERSAMENTE
21 marzo 2023 ore 17:00Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta
-
Professione paleontologo
15 dicembre 2022 - 23 marzo 2023Quattro appuntamenti da non perdere per conoscere attraverso racconti ed esperienze dirette il mestiere del paleontologo in tutte le sue varie forme
-
-
Incontriamo la poesia: IL SOGNO
13 aprile 2023 ore 17:00Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta
-
CONVERSATION CLUB
9 febbraio - 20 aprile 2023Ritornano le lezioni/conversazioni in lingua inglese per adulti a cura dell' Associazione Gubbio Gemellaggi! Il corso si svolgerà in biblioteca il 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ pomeriggio dalle ore 𝟭𝟳.𝟯𝟬 alle 𝟭𝟵.𝟬𝟬
-
LET'S TALK!
11 febbraio - 22 aprile 2023𝗟𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲
-
-
Gruppo di lettura Guardando ad Est
27 settembre 2022 - 9 maggio 2023Gruppo di lettura su alcuni degli autori contemporanei più importanti dell'Est Europa.
-
-
Progetto Crescere insieme
27 ottobre 2022 - 11 maggio 2023laboratori espressivi per ragazzi dai sei agli dieci anni che mirano a favorire l’integrazione tra bambini con disabilità gratuitI, 6 /10 anni, info e prenotazioni 0744549078
-
Incontriamo la poesia: RICERCA DELL'IDENTITA'
11 maggio 2023 ore 17:00Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta
-
Un LibrO in ValigiA 2023
18 gennaio - 17 maggio 2023Letture e Laboratori creativi per bambini (dai 3 ai 6 anni)
-
Progetto “Incontrarsi tra le pagine” – Incontri di formazione gratuiti per genitori e figli
2 febbraio - 18 maggio 2023Progetto “Incontrarsi tra le pagine” – Incontri di formazione gratuiti per genitori e figli di età compresa da 0 a 6 anni. Tutti i giovedì di ogni mese, dal 02/02/2023 al 18/05/ 2023, dalle ore 16.00 alle 18.00, Biblioteca Comunale “L. Salvatorelli” di Marsciano (Pg), Sala Gramsci
-
-
Shakespeare in love
19 gennaio - 25 maggio 2023A cura di Isabella Martelli. L'evento si svolgerà presso la Sala conferenze della Biblioteca comunale di Todi
-
Corso biennale sul pensiero di Pietro Ubaldi 2022 - 2024
25 novembre 2022 - 26 maggio 2023Pietro Ubaldi: l’Opera Comitato di coordinamento per lo studio e la promozione Corso biennale sul pensiero di Pietro Ubaldi 2022 - 2024
-
-
Incontriamo la poesia: I LUOGHI
6 giugno 2023 ore 17:00Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta
-
Incontriamo la poesia
9 febbraio - 6 giugno 2023Un percorso di letture e di ricerca da realizzarsi in gruppo, di volta in volta, su un tema specifico con l’aiuto di un/una poeta.
-
-
Novità in Biblioteca: i consigli per la lettura arrivano tramite smartphone.
22 ottobre 2022 - 22 dicembre 2023In biblioteca i consigli per la lettura arrivano tramite smartphone
-
Orari di apertura Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi"
2 febbraio - 31 dicembre 2023I nuovi orari di apertura della Biblioteca "Fumi" a partire dal 1 febbraio 2023
-
Visite al Fondo Antico della Biblioteca Comunale "F. Melosio" anno 2023 Evento con prenotazione
15 dicembre 2022 - 31 dicembre 2023Il primo martedì di ogni mese alle ore 11:00 la Biblioteca Comunale apre le porte del Fondo Antico.
-
Vetrina di febbraio
Perugia Biblioteca dell'ITET Aldo Capitini
-
LE STORIE DEL SABATO
dal 4 febbraio 2023ante storie per bambine e bambini da 0 a 6 anni ai cura dei lettori volontari Nati per Leggere. Prenotazione obbligatoria ai nostri contatti (biblioteca@comune.corciano.pg.it o 075188291) (da considerarsi valida solo se si è ricevuta risposta da parte della Biblioteca)